E.M.D.R. Eye Movement Desensitization and Reprocessing

“Cerca di essere sempre te stesso, così un giorno potrai dire di essere stato l’unico”.
Jim Morrison

DESENSIBILIZZAZIONE E RIELABORAZIONE ATTRAVERSO I MOVIMENTI OCULARI

Metodo terapeutico veloce e sicuro per il trattamento di eventi traumatici alla base di disturbi come:
Attacchi di panico
Elaborazione del lutto
Ansia e Fobie
Abusi sessuali e/o fisici
Disturbo Post-Traumatico da stress
Negli ultimi anni ci sono stati più studi e ricerche scientifiche sull’Eye Movement Desensitization Reprocessing che su qualsiasi altro metodo usato per il trattamento del trauma e dei ricordi traumatici.
I risultati di questi lavori hanno portato questo metodo terapeutico ad aprire una nuova dimensione nella psicoterapia.
Le ricerche condotte indicano che il metodo permette una desensibilizzazione rapida nei confronti dei ricordi traumatici e una ristrutturazione cognitiva che porta a una riduzione significativa dei sintomi del paziente (stress emotivo, pensieri invadenti, ansia, flashbacks, incubi).
Attualmente è un metodo ampiamente utilizzato per il trattamento di varie patologie e disturbi psicologici.

COME FUNZIONA

L’EMDR è una tecnica utilizzata all’interno del percorso terapeutico che lavora sul ricordo traumatico, cioè emotivamente destabilizzante.
Un evento traumatico non è altro che un ricordo che non è stato elaborato in maniera funzionale, che rimane “congelato” nella memoria, isolato dagli altri ricordi e non integrato con le altre informazioni adattive.
Il ricordo non elaborato è alla base della patologia psicologica: laddove il passato è presente, per cui ogni volta che si rievoca nel presente, quel ricordo, si reagisce in base all’esperienza passata.
Viceversa si ha una risoluzione adattiva quando avvengono collegamenti tra il ricordo e le altre informazioni apprese nel corso del tempo in modo da permettere l’integrazione con associazioni adeguate e l’esperienza sia utilizzata in modo costruttivo.
A livello psicofisiologico esiste un sistema innato chiamato dell’Elaborazione Adattiva dell’Informazione che è orientato ad elaborare le informazioni che riceviamo in un’ottica di autoguarigione. Come le piastrine del nostro corpo si adoperano per rimarginare una ferita, così il sistema dell’Elaborazione Adattiva dell’Informazione lavora per non trattenere emozioni e cognizioni negative ma per inserire ogni nuova esperienza in modo funzionale coerentemente nella nostra salute mentale.
L’EMDR attiva e mantiene in uno stato dinamico il sistema di elaborazione adattiva dell’informazione innato, attraverso delle stimolazioni bilaterali, veicolando una risoluzione adeguata delle informazioni precedentemente immagazzinate in maniera disfunzionale.

QUANTO È EFFICACE

Numerose ricerche scientifiche hanno dimostrato l’efficacia del metodo EMDR in molti tipi di trauma sia per il Disturbo Post Traumatico da Stress che per i traumi di minore entità.
Nel 1995 il Dipartimento di Psicologia Clinica dell’American Psychological Association ha condotto una ricerca per definirne il grado di efficacia e le conclusioni sono state che il metodo EMDR non solo è efficace nel trattamento del Disturbo da Stress Post Traumatico ma che ha addirittura l’indice di efficacia più alto per questa categoria diagnostica.
Nel 2007 l’EMDR ha avuto riconoscimenti scientifici ed è stato dichiarato sul British Journal of Psychiatry e dal Servizio Sanitario Britannico come trattamento efficace e di elezione per i disturbi post-traumatici.

QUALI PROBLEMI POSSONO ESSERE TRATTATI CON L’EMDR?

L’EMDR è usato fondamentalmente per accedere, neutralizzare e portare a una risoluzione adattiva i ricordi di esperienze traumatiche che stanno alla base di disturbi psicologici attuali del paziente.
Queste esperienze traumatiche possono consistere in:
Piccoli/grandi traumi subiti nell’etàsviluppo
Eventi stressanti nell’ambito delle esperienze comuni (lutto, malattia cronica, perdite finanziarie, conflitti coniugali, cambiamenti)
Sintomatologie dell’ansia: Fobie, Attacchi di panico, Ansia da prestazione, Ansia generalizzata
Abuso sessuale e/o fisico
Sintomatologie depressive
Le ricerche condotte su vittime di violenze sessuali, incidenti, catastrofi naturali, ecc. indicano che il metodo permette una desensibilizzazione rapida nei confronti dei ricordi traumatici e una ristrutturazione cognitiva che porta a una riduzione significativa dei sintomi del paziente (stress emotivo, pensieri invadenti, ansia, flashbacks, incubi). L’EMDR non lavora solo sulla elaborazione delle convinzioni negative ma anche per stabilizzare le convinzioni positive proiettando il pensiero verso il futuro.

Dott.ssa Paola Matteucci