Psico Spiritualità

“Che ci piaccia o no siamo noi la causa di noi stessi…nascendo in questo mondo cadiamo nell’illusione dei sensi, crediamo a ciò che appare…allora ci assale la paura e ci dimentichiamo che siamo divini, che possiamo modificare il corso degli eventi…”
Giordano Bruno

Divino, per noi, non è altro che piena consapevolezza di ciò che siamo realmente. Riconoscimento della propria essenza che trascende spazio e tempo. E compito della psicologia come ci ricorda la sua etimologia: psyché (ψυχή) = Anima e logos (λόγος)= discorso è di dialogare con l’Anima.
La spiritualità diventa così un percorso. Un percorso di conoscenza del multiverso attraverso l’esperienza personale. È esperienza continua, quotidiana. Esperienza che diventa stile di vita, che trasforma i valori appresi nella conoscenza ordinaria della dualità per trascenderli.

È un viaggio alla scoperta dell’immortalità, dell’universo cosmico riflesso in ognuno che, come in un gioco di specchi, riproduce la stessa immagine infinitamente. È la scoperta del nostro essere unico e infinito, della continuità tra tutto ciò che ci circonda visibile e non visibile. La spiritualità è un sentiero da percorrere con pazienza, compassione e umiltà. Soprattutto verso se stessi. Verso i dubbi, le preoccupazioni, le paure che, spesso, ostacolano il nostro cammino impedendo di realizzarci pienamente. E come disse Carl Gustav Jung l’informazione profonda e il rafforzamento che riceviamo nel connetterci ad un aspetto più elevato di noi stessi e alle risorse spirituali ci aiuta a trovare le strategie giuste per la nostra vita nel mondo.

Dott.ssa Paola Matteucci e Dott.ssa Manuela Megna